Rottamazione+cartelle+esattoriali%3A+le+regole+dell%26%238217%3Baddebito+sul+conto
notizietop
/articolo/rottamazione-cartelle-esattoriali-le-regole-delladdebito-sul-conto/18569/amp/
News

Rottamazione cartelle esattoriali: le regole dell’addebito sul conto

10Anche per la rottamazione delle cartelle esattoriali cambiano le regole relative all’addebito sul proprio conto corrente. Come funziona?

Si torna a parlare di un argomento molto caro ai contribuenti italiani che nell’ultimo periodo è stato molte volte al centro dell’attenzione per le tante novità: ebbene, proprio nelle ultime ore è stato introdotto un nuovo servizio.

Cartelle esattoriali Notizie.top

Con l’attivazione del servizio ContiTu, l’Agenzia delle entrate riscossione, ha fornito istruzioni ai contribuenti per richiedere l’addebito delle rate della rottamazione delle cartelle sul proprio conto corrente in modo da evitare dimenticanze nel pagamento che potrebbero costare care ai fini della definizione agevolata. Infatti, in caso di parziale o tardivo pagamento oltre i 5 giorni rispetto alla scadenza ordinaria, si decade dalla sanatoria. Senza che sia più possibile rientravi, perché non trova applicazione il c.d. lieve inadempimento.

Ma entriamo nel particolare e cerchiamo di capire qualche cosa in piĂą in merito a questo discorso, partendo anche da quelle che a tutti gli effetti sono le nuove regole che lo riguardano.

Cartelle esattoriali: come funziona l’addebito sul conto

Cosi come si legge sul comunicato stampa ADER: “E’ possibile chiedere l’attivazione dell’addebito diretto delle rate della Definizione agevolata sul conto corrente, oltre che allo sportello, anche dall’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it utilizzando il servizio “Attiva/revoca mandato SDD piani di Definizione agevolata” presente nella sezione Definizione agevolata: sarà sufficiente selezionare il piano di Definizione agevolata su cui si vuole attivare la domiciliazione bancaria e inserire i dati richiesti”.

Una volta che la compilazione è stata fatta, il sistema invia una mail che conferma la presa in carico proprio all’indirizzo di posta elettronica indicato e poi in un secondo momento arriva una nuova comunicazione con la conferma dell’attivazione del servizio e l’indicazione della rata che sarà addebitata.

Nel caso in cui la persona in questione non dovesse ricevere questa conferma entro 10 giorni lavorativi, allora il pagamento dovrĂ  essere effettuato con le modalitĂ  previste. Una volta decaduti dalla sanatoria sarĂ  necessario pagare il debito residuo per intero.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarĂ  una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrĂ  il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarĂ  una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrĂ  dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è giĂ  finita

E' giĂ  finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente piĂą a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarĂ  possibile presentare la domanda: novitĂ  INPS e svolta inaspettata

Arrivano novitĂ  dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarĂ  possibile presentare…

2 mesi ago