Pizzicati+dall%26%238217%3Bautovelox%3A+ecco+come+e+quando+si+pu%C3%B2+contestare
notizietop
/articolo/pizzicati-dallautovelox-ecco-come-e-quando-si-puo-contestare/13446/amp/
News

Pizzicati dall’autovelox: ecco come e quando si può contestare

A volte si possono reclamare le multe rimediate a causa dei macchinari per il rilevamento della velocità

A chi non è capitato di prendere una multa per eccessiva velocità. Pochi possono vantare questo piccolo primato. A chiunque è successo, per distrazione, perché si pensava di non essere visti oppure perché si faceva tardi a un appuntamento di lavoro o, peggio, per provare l‘ebbrezza della velocità, quando è la cosa più stupida fare quando si porta una macchina per incuria verso gli altri e verso se stessi. Ad ogni modo a tanti automobilisti è successo prendere una multa grazie alla presenza di un autovelox. E succede più spesso di quello che si possa pensare.

L’autovelox, la tecnologia per rilevare l’alta velocità (Ansa Notizie.top)

Le conseguenze più gravi sono le sanzioni pecuniarie che possono arrivare a cifre davvero alte ma, in alcuni casi, si può arrivare anche alla decurtazione dei punti sulla patente, fino ad arrivare a casi più gravi come quello della sospensione della patente stessa. E lì cercare di rimediare a volte è davvero complicato perché se avviene una situazione di questo genere è perché si è andato troppo oltre la velocità consentita.

Ma si può rimediare o reclamare per una multa per eccessiva velocità? In alcuni casi si può

Un posto di blocco della polizia locale (Ansa Notizie.top)

Ecco come si può contestare una multa rilevata dall’autovelox. E’ difficile, ma in alcuni casi si può. Gli automobilisti infatti possono tirare un sospiro di sollievo soprattutto se l’autovelox e la pattuglia non sono visibili e non ci sono segnalazioni che avvertono della presenza dell’autovelox, la multa è certamente contestabile. Ed è proprio grazie a una decisione della Corte di Cassazione che in una sentenza del 2019 ha affermato questo.

Già perché i verbali, per poter essere idonei e verificabili, devono rispettare delle norme ben precise, soprattutto da questo punto di vista. Se non ci sono queste caratteristiche allora la persona che ha subito la multa può rivolgersi all’autorità competente e chiedere ed ottenere l’annullamento della sanzione. All’interno della multa deve essere specificato da parte dell’autorità competente che ha emesso il dispositivo della sanzione tutti gli estremi del “decreto prefettizio che autorizzi l’installazione del dispositivo di accertamento in quella particolare strada“.

Daniele Magliocchetti

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago