Pensione%2C+chi+ci+potr%C3%A0+andare+a+62+anni+nel+2024
notizietop
/articolo/pensione-chi-ci-potra-andare-a-62-anni-nel-2024/18828/amp/
News

Pensione, chi ci potrà andare a 62 anni nel 2024

09Chi potrà andare in pensione a 62 anni nel 2024? Scopriamo che cosa dice la riforma in merito alla questione.

Stando alle parole riportate nella riforma, pare che per il 2024 non siano in arrivo delle nuove misure, eppure anche senza nessuna novità sembrano non mancare i presupposti per potere andare in pensione anche cinque anni prima dei 67 anni.

Pensione Notizie.top

Cominciamo subito dicendo che chi ha intenzione di andare in pensione a 62 anni non può prescindere il tutto evitando di pensare ai limiti anagrafici: se si prende in considerazione la pensione anticipata a cui i lavoratori possono accedere con 42 anni e 10 mesi di contributi versati per gli uomini, e 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne.

I lavoratori però devono sapere che dei 42 anni e 10 mesi di contributi versati per gli uomini o dei 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne, 35 devono essere effettivi da lavoro. In termini pratici significa che 35 anni di contributi non devono essere calcolati insieme ai contributi figurativi derivanti da malattia e da disoccupazione” questo si legge sulla riforma, ma non finisce qua.

Pensione: non solo quelle anticipate per lasciare il lavoro a 62 anni

Come detto prima, per potere lasciare il lavoro a 62 anni non esiste solo il metodo delle pensioni anticipate, un altro elemento da prendere in considerazione è quello di considerare se il lavoratore è invalido almeno al 74% o se un soggetto da almeno sei mesi assiste un familiare stretto convivente disabile grave, può rientrare nella pensione con quota 41.

Pensione Notizie.top

Stesso principio vale anche per i disoccupati che da tre mesi almeno hanno finito di percepire la Naspi e i lavoratori gravosi se tali attività sono state svolte per sette degli ultimi dieci anni o per sei gli ultimi sette anni.

Infine, all’età di 62 anni si può andare in pensione anche quando ci si trova davanti ad una invalidità: “La pensione di vecchiaia con invalidità pensionabile come da Legge n° 22 del 1984, consente di accedere prima del previsto alla quiescenza. E si può già a 61 anni per gli uomini e addirittura a 56 anni per le donne. Bastano 20 anni di contributi versati e una invalidità specifica dell’80%”.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

1 mese ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

1 mese ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

1 mese ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

1 mese ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

1 mese ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

1 mese ago