Vanzina+propone%3A+%26%238220%3BA+scuola+meno+Manzoni+e+pi%C3%B9+commedia+all%26%238217%3Bitaliana%21%26%238221%3B
notizietop
/articolo/vanzina-propone-a-scuola-meno-manzoni-e-piu-commedia-allitaliana/12628/amp/
Spettacolo

Vanzina propone: “A scuola meno Manzoni e più commedia all’italiana!”

Recentemente, Enrico Vanzina ha sfogato in maniera lucida le proprie frustrazioni nei confronti della critica italiana.

Lo sappiamo, la critica italiana ha spesso considerato di poco conto e, alle volte, totalmente ininfluente, un tipo di commedia all’italiana che, tuttavia, ha segnato inevitabilmente la storia del cinema italiano.

Enrico Vanzina – Notizie.top

Enrico Vanzina è uno degli esponenti più fulgidi del cinema tanto criticato e rifiutato dalla critica più schizzinosa, che ha più volte tacciato le produzioni scritte da Vanzina, come dei prodotti beceri e dal dubbio valore cinematografico. Recentemente, il celebre sceneggiatore e produttore ha commentato questa tendenza critica, durante una chiacchiera con il critico Gianni Canova e il giornalista Stefano Zurlo.

Le proiezioni a scuola

Nel corso di un’intervista avvenuta durante la rassegna di Incontri estivi del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, Vanzina si è tolto più di un sassolino dalla scarpa: “Se fossi ministro metterei qualche lezione in meno su I Promessi Sposi e una volta alla settimana la proiezione di un film di commedia italiana per capire chi siamo e da dove veniamo. La commedia italiana ha raccontato tutto in anticipo. Quando Mattarella mi ha ricevuto per il David mi ha detto: ‘Finalmente un riconoscimento alla commedia di questo Paese’. Per me è stata una grande vittoria di Steno, Risi, tutti quanti…”. Lo sceneggiatore ha proseguito, parlando proprio della tendenza critica manifestata da una generosa porzione della stampa specializzata: “C’è stata una grande miopia di un certa critica di sinistra, di non aver capito l’importanza del cinema popolare italiano, che ha raccontato meglio di tutti questo Paese”.

Sapore di Mare – Notizie.top

Dopo aver specificato di essere liberale e ne di destra, ne di sinistra, Vanzina ha ricordato che “una critica militante di sinistra demonizzò gli anni ’80, quelli di Craxi, Berlusconi, Reagan, della Thatcher. Sono considerati gli anni stupidi, edonistici, superficiali. All’interno del Pci iniziò un dibattito perché solo alcune voci, dissidenti, dicevano: questi film popolari, come Sapore di mare, piacciono al popolo, perché dobbiamo sostenere solo quelli dei Festival? Questo dibattito non si è mai chiuso”.

Leonardo Marcucci

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago