Vai+in+Germania%3A+occhio+a+queste+leggi+da+rispettare
notizietop
/articolo/vai-in-germania-occhio-a-queste-leggi-da-rispettare/11735/amp/
Curiosità

Vai in Germania: occhio a queste leggi da rispettare

Viaggio di lavoro o per svago: ecco tutto quello che devi sapere per non incorrere in multe molto salate. Alcune limitazioni rischiano di sorprenderti mentre sei al volante

Devi andare in Germania per lavoro o per motivi di svago? Ecco allora le informazioni che devi sapere: le regole, i limiti da rispettare e le eventuali sanzioni. Occhio a quest’ultimo aspetto, possono essere molto elevate. Se è vero che le autostrade in terra tedesca non hanno un limite di velocità, ci sono comunque delle regole da tenere bene in mente. La guida “selvaggia”, chiaramente, non è ammessa in nessuna nazione.

Se vai in Germania dovrai stare attento ai limiti e alle regole del Codice della Strada (Pixabay) – Notizie.top

In Germania – ve ne renderete subito conto – le persone sono molto disciplinate al volante. Tra gli automobilisti c’è un grande senso di rispetto delle norme del Codice della Strada, le multe infatti sono meno numerose rispetto agli altri paesi. In autostrada il limite consigliato è di 130 km/h, ma è possibile che il gestore delle autostrade, in caso di traffico intenso o di visibilità ridotta a causa del clima, decida per l’imposizione di limiti temporanei. Dovranno essere tassativamente rispettati, altrimenti saranno segnalati attraverso una segnaletica elettronica. Nei centri urbani, come avviene anche in Italia, è fissato il limite di 50 km/h. Nelle tratte extraurbane il limite è di 100 km/h. Neanche a dirlo, in Italia esistono molti più trasgressori.

Il tasso alcolemico e gli animali da compagnia in macchina

In Germania ci sono delle sanzioni salate per chi non rispetta le regole e i limiti alla guida (Pixabay) – Notizie.top

I mezzi pesanti ed i bus in autostrada, poi, hanno dei limiti che sono imposti dallo stesso Codice della Strada (rispettivamente 80 km/h e 100 km/h). Sono severe le norme sul consumo di alcool: il limite del tasso alcolemico è di 0,5 g/litro, così come quasi per tutti i paesi che fanno parte dell’Unione Europea. Per chi ha meno di 21 anni e per chi ha conseguito la patente di guida da meno di due anni il tasso si riduce allo zero. Stesso discorso per i guidatori professionisti (in caso contrario possono essere immediatamente licenziati dalle aziende).

Fronte cinture di sicurezza: sono obbligatorie per tutte le persone a bordo di una vettura. L’obbligo del seggiolino omologato vige per i minori di 12 anni o per le persone più basse di 1,50 m. Per gli animali da compagnia ci sono norme particolari: è necessario portarsi dietro il passaporto europeo per animali.

Carlo Roscito

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago