Tutela+degli+eredi%2C+come+funziona+il+testamento+in+Italia%3F
notizietop
/articolo/tutela-degli-eredi-come-funziona-il-testamento-in-italia/4395/amp/
Curiosità

Tutela degli eredi, come funziona il testamento in Italia?

Quale sono le regole da seguire in Italia in fatto di testamento? Che cosa impone il nostro sistema normativo?

Non ci sono dubbi sul fatto che il sistema normativo italiano lavori sempre per fare in modo che le cose in materia di successione vadano sempre per il verso giusto, è infatti importante garantire la tutela della famiglia e fare in modo che il passaggio patrimoniale avvenga a favore dei familiari stretti.

Testamento Notizie.top

Ovviamente il tutto avviene in due modi: la successione legittima, che opera automaticamente in mancanza di testamento e la riserva che spetta ai legittimari in presenza di una volontà contraria del testatore. Ma cerchiamo di capire qualche cosa in più.

Cosi come riporta il sito Money.it: “Ciascun individuo lascia alla sua morte degli eredi (coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle etc) definiti eredi legittimi, chiamati per legge a subentrare nel patrimonio del defunto in quote stabilite. Per cui, in mancanza di una volontà testamentaria, è la legge a sopperire, individuando con un criterio suppletivo (da riconoscersi nel vincolo di parentela o di coniugio) i soggetti che possono ereditare e le quote a ciascuno spettanti”. Ma non finisce qua.

Testamento, ecco quale sono le regole da seguire

Come detto prima, in genere quello che si cerca di fare è di trovare il modo che il patrimonio resti sempre nella famiglia, ma oltre a quanto detto prima, il legislatore stesso infatti può favorire che il tutto resti alla famiglia anche quando le volontà del defunto sono diverse.

Testamento Notizie.top

L’art. 536 c.c. individua infatti alcuni soggetti (legittimari) -coniuge, figli, genitori del defunto- ai quali riserva una quota di eredità anche in presenza di una diversa volontà testamentaria. A tali soggetti è garantito il diritto alla successione, laddove il testatore abbia disposto dei suoi beni a favore di terzi, escludendoli dalla successione o lasciando loro beni in misura inferiore alla riserva di legge.

Insomma davvero un argomento importante e a cui prestare attenzione, è infatti fuori questione l’idea che il nostro sistema italiano voglia a tutti i costi preservare la famiglia e quindi anche la conservazione dell’eredità all’interno di essa. Un pensiero talmente forte anche da annullare la volontà del defunto espressa prima della sua morte.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago