I ricercatori hanno portato avanti uno studio che ha rivelato dei dati molto promettenti. In Cina viene bevuto addirittura dal 200 a.C.
Il Kombucha, un tipo di tè fermentato, riduce i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con diabete di tipo II. I ricercatori della Georgetown University’s School of Health, della University of Nebraska Lincoln e della MedStar Health hanno condotto uno studio clinico che è stato riportato su Frontiers in Nutrition.
I risultati? Le persone con diabete di tipo II che hanno bevuto la bevanda fermentata Kombucha per quattro settimane hanno fatto registrare livelli di glucosio nel sangue, a digiuno, più bassi rispetto a quando hanno consumato una bevanda placebo dal gusto molto simile. Lo studio pilota ha coinvolto 12 partecipanti e ha indicato il potenziale intervento dietetico della bevanda, ponendo le basi per altri approfondimenti più ampi. Il Kombucha veniva consumato in Cina già nel 200 a.C., è un tè fermentato con batteri e lieviti, negli Stati Uniti però è diventato popolare soltanto negli anni Novanta.
Dan Merenstein, professore di Scienze Umane alla Georgetown School of Health, ha affermato con decisione: “Alcuni studi di laboratorio su roditori, relativi ai benefici del Kombucha, si sono rivelati promettenti. Questo studio fatto sulle persone però è il primo che esamina gli effetti del tè Kombucha in individui con diabete. Serviranno altre ricerche, ma i risultati sono promettenti“. Merenstein ha proseguito: “Le persone non sono state indirizzate su cosa mangiare, questo è un aspetto positivo”.
Ecco in cosa è consistito lo studio: un gruppo di persone ha bevuto circa 8 once di Kombucha o di placebo al giorno per quattro settimane. Poi, dopo un periodo di due mesi, cioè quello necessario per rimuovere gli effetti biologici delle bevande, il Kombucha e il placebo sono stati scambiati tra i partecipanti per altre quattro settimane. Nessun gruppo ha saputo quale bevanda stesse ricevendo in quello specifico momento. Il Kombucha, dopo quattro settimane, ha abbassato i livelli medi di glucosio nel sangue a digiuno da 164 a 116 milligrammi per decilitro.
Gli scienziati hanno esaminato la composizione dei microrganismi fermentanti nel Kombucha scoprendo che la bevanda fosse composta principalmente da batteri dell’acido lattico, dell’acido acetico e la Dekkera, una forma di lievito. Chagai Mendelson, autore principale che ha lavorato nel laboratorio di Merenstein alla Georgetown, ha dichiarato: “Circa 96 milioni di americani soffrono di prediabete, mentre il diabete è l’ottava causa di morte negli Stati Uniti”. Un motivo in più per dare rilevanza a uno studio del genere.
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…
Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…