Tasse%2C+conoscete+la+ritenuta+d%26%238217%3Bacconto%3A+di+cosa+si+tratta%3F
notizietop
/articolo/tasse-conoscete-la-ritenuta-dacconto-di-cosa-si-tratta/8041/amp/
Economia

Tasse, conoscete la ritenuta d’acconto: di cosa si tratta?

Di che cosa parliamo con il termine ritenuta d’acconto e che valore ha sulle tasse che ogni anno ci troviamo a pagare?

Forse non tutti hanno a che fare con questo metodo, eppure ci sono alcune società che pagano attraverso ritenuta d’acconto. Per chi non lo sapesse si tratta di un importo dedotto al momento del pagamento delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dei professionisti. Tale somma va quindi versata all’erario dal sostituto di imposta, ossia il soggetto che applica la ritenuta.

Tasse Notizie.top

Ovviamente le percentuali non sono uguali per tutti e cambiano anche in base ai vari parametri anagrafici e a seconda del tipo di collaborazione e anche del lavoro che viene svolto.

Il fatto che venga applicata la ritenuta d’acconto non coincide però con il fatto che gli importi dedotti vengano puntualmente versati al fisco, motivo per il quale ogni singolo lavoratore dovrebbe di tanto in tanto almeno fare le dovute verifiche” questo riporta la nota ufficiale. Ma entriamo nel merito della questione.

Tasse, come funziona la ritenuta d’acconto?

Cominciamo subito dicendo che la ritenuta d’acconto è una trattenuta di ordine fiscale che viene applicata dal sostituto di imposta per conto delle autorità fiscali, cosi come riporta la nota ufficiale: “Chi eroga reddito paga parte delle imposte del fornitore. È una misura introdotta con il decreto del Presidente della Repubblica 600/1973 e pensata per ridurre l’evasione nel mondo dei lavoratori autonomi”.

Tasse Notizie.top

Lo scopo per cui viene utilizzata è quella di alleggerire i doveri e gli impegni del contribuente e quindi invece di chiedere un pagamento unico, il fisco divide il carico in più parti. Ad ogni modo che sia per le persone fisiche che per le aziende, la ritenuta si applica in due casi:

  • gli importi trattenuti vengono versati al fisco, questo facilita e garantisce il pagamento delle imposte
  • ridurre l’evasione fiscale.

E si applica per stipendi che sono riconducibili:

  • redditi da lavoro dipendente (e quelli assimilabili)
  • compensi dei lavoratori autonomi
  • provvigioni per prestazioni anche occasionali
  • interessi e guadagni da obbligazioni, titoli assimilabili e cambiali finanziarie
  • premi da vincite di vario genere (come da articolo 23 del già citato decreto del Presidente della Repubblica 600/1973.

Capito questo, il particolare di cui tenere conto è che la ritenuta si applica anche verso i compensi che si usano per retribuire i dipendenti e per saldare anche le varie prestazioni che riguardano il lavoro autonomo. Inseguito a questo sarà proprio il sostituto di imposta a dovere impegnarsi a versare tutto il dovuto al fisco, cosa che in genere si fa entro il sedicesimo giorno del mese che segue quello in cui il lavoratore è stato pagato.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago