Targa+della+macchina+rubata%3A+che+cosa+fare+quando+lo+si+scopre
notizietop
/articolo/targa-della-macchina-rubata-che-cosa-fare-quando-lo-si-scopre/15972/amp/
News

Targa della macchina rubata: che cosa fare quando lo si scopre

Che cosa si deve fare nel momento in cui ci si accorge che ci è stata sottratta la targa della nostra macchina? Scopriamolo.

Potrebbe sembrare un argomento strano da trattare, eppure non è davvero inusuale trovarsi nella situazione di vedere sottratta la targa della nostra auto e quindi la domanda da porsi è che cosa fare?

Targa Notizie.top

La circolazione senza targa è un reato e quindi si tratta sempre di un particolare che deve essere risolto nel più breve tempo possibile per non andare incontro a delle multe o delle sanzioni.

Tanto per cominciare, la prima cosa da fare è quella di andare e rivolgersi alle autorità competenti decidendo cosi di sporgere denuncia sia nel caso in cui il furto riguardi una sola targa, sia nel caso sia successo per entrambe. Ma entriamo nel merito.

Targa della macchina rubata: che cosa fare e quali documenti presentare

Come detto prima, la prima cosa da fare nel momento in cui ci si accorge che la targa della macchina ci è stata rubata è quello di andare dalle autorità competenti e sporgere denuncia: se la denuncia non viene presentata entro 48 dal furto, il soggetto potrebbe andare incontro anche ad una sanzione. Essa andrebbe da un minimo di 84 euro ad un massimo di 335 euro.

Inseguito, fare richiesta di una targa nuova, cosa che si può fare dopo quindici giorni dalla presentazione della denuncia alle autorità e per farlo sarà necessario presentare la richiesta di re-immatricolazione agli uffici della Motorizzazione Civile. Dovrà, inoltre, essere effettuata una nuova iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Ma quali sono i documenti che si devono presentare? Per quello che concerne la motorizzazione Civile serve il Certificato di Proprietà cartaceo oppure digitale, la denuncia di smarrimento o di furto delle targhe. Altra cosa importante è quello di avere con se carta d’identità ed il codice fiscale della persona a cui è intestato il veicolo.  Se si vogliono presentare i documenti al PRA, quello che serve è presentare il modulo per la richiesta di rinnovo dell’iscrizione, la copia della carta di circolazione e del documento di identità, nonché la copia del permesso di soggiorno se la persona in questione è extracomunitaria.

Ovviamente anche presentare i documenti ha dei costi e quindi ci vorranno 27 euro per le pratiche ACI e 32 euro per l’imposta di bollo. A ciò si aggiungono 10,20 euro per i diritti, mentre ci vorranno rispettivamente 41,78 euro per la targa formato A, 41,37 euro per la targa formato B.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago