Settembre+2023%3A+%C3%A8+stato+il+mese+pi%C3%B9+caldo+di+sempre
notizietop
/articolo/settembre-2023-e-stato-il-mese-piu-caldo-di-sempre/18952/amp/
News

Settembre 2023: è stato il mese più caldo di sempre

Settembre ha segnato un vero e proprio record: si può considerare a tutti gli effetti il mese più caldo di sempre.

Non ci sono dubbi in merito alla questione, Settembre si può considerare il mese più caldo in assoluto, un vero e proprio prolungarsi dell’estate che nessuno si sarebbe mai aspettato di trovare.

Settembre da record Notizie.top

Proprio di recente è stato accertato che Settembre 2023 abbia segnato un record: è il più caldo mai registrato a livello globale con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,38 C, 0,93 C sopra la media del periodo 1991-2020 per settembre e 0,5 C sopra la temperatura del precedente settembre più caldo, nel 2020.

Ad avere rivelato questo caldo del tutto anomalo, è stato l’Osservatorio europeo Copernico che appunto studia i cambiamenti climatici (C3S), implementati per conto del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine della Commissione Europea con finanziamenti dell’UE. E il 2023 potrebbe diventare l’anno più caldo. In dettaglio, dai dati si evince che il mese di settembre 2023 è stato il mese caldo più anomalo di qualsiasi anno nel set di dati ERA5 (ritorno al 1940).

Settembre da record: è il più caldo degli ultimi anni

“Nel complesso il mese è stato di circa 1,75 C più caldo rispetto alla media di settembre del periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale. La temperatura globale nel periodo gennaio-settembre 2023 è stata di 0,52 C superiore alla media e di 0,05 C superiore rispetto al periodo equivalente dell’anno solare più caldo (2016). Da gennaio a settembre 2023, la temperatura media globale per il 2023 fino a oggi è di 1,40 C superiore alla media preindustriale (1850-1900)”.

Questo riporta l’Osservatorio che ha studiato proprio le temperature che si sono registrate nel mese di Settembre appena passato: si è trattato di un vero e proprio prolungamento dell’estate, in Europa ad esempio si è toccato delle temperature altissime con 2,51 C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,1 C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo.

Le temperature senza precedenti per il periodo dell’anno osservate a settembre hanno battuto i record in modo straordinario. Questo mese estremo ha spinto il 2023 al dubbio onore del primo posto, sulla buona strada per essere l’anno più caldo anno con 1,4 C sopra le temperature medie preindustriali. A due mesi dalla COP28, il senso di urgenza di un’azione ambiziosa per il clima non è mai stato così critico” queste le parole di Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Change Service.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

1 mese ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

1 mese ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

1 mese ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago