Scuola%2C+cambiano+le+regole%3A+stretta+su+cellulari%2C+obbligo+scolastico+e+multe
notizietop
/articolo/scuola-cambiano-le-regole-stretta-su-cellulari-obbligo-scolastico-e-multe/15578/amp/
News

Scuola, cambiano le regole: stretta su cellulari, obbligo scolastico e multe

Cambiano le regole per quello che concerne la scuola: nuovi particolari da tenere a mente. Ecco tutti i nuovi punti.

Le vacanze sono finite e il rientro per moltissime ragazzi è stato davvero traumatico, il carico ulteriore è quello relativo alle nuove regole che il Governo Meloni ha intenzione di varare e che sono importanti per contrastare disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile.

Scuola Notizie.top

Per capirci meglio, il governo è anche a lavoro per una stretta sempre più concreta sul rispetto dell’obbligo scolastico con una pena che può arrivare anche fino a 2 anni di carcere per i genitori e la perdita del diritto all’assegno di inclusione in caso di inadempienza.

“Ai fini dell’avviso orale, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale. Gli effetti dell’avviso orale di cui al presente comma cessano comunque al compimento della maggiore età”, si legge all’articolo nella bozza e ancora: “Entro un termine non superiore a 48 ore, inibendo di farvi ritorno, senza preventiva autorizzazione, per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a quattro anni”.

Scuola: come cambiano le regole per il nuovo anno?

Divieto cellulare

“Chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giusto motivo, d’impartirgli o di fargli impartire l’istruzione obbligatoria è punito con la reclusione fino a due anni” questo si legge nel documento ufficiale.

Ammonimento e multa

Nel caso in cui al minore al di sopra dei 14 anni viene sottoposto alla procedura di ammonimento, ai genitori può essere applicata una multa fino a mille euro. Inoltre: “È prevista una convocazione del minore unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale e, nei confronti di chi era tenuto alla sorveglianza del minore o all’assolvimento degli obblighi educativi, è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a mille euro, salvo che non provi di non aver potuto impedire il fatto”.

Aumento posti negli asili nido

“I relativi interventi sono individuati con uno o più decreti del ministro dell’Istruzione e del Merito, anche tenendo conto dei dati di copertura del servizio e della popolazione esistente nella fascia di età 0-2 anni” questo si legge infine nella conclusione della bozza.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago