Rottamazione+cartelle+esattoriali%3A+cosa+fare+in+caso+di+non+risposta
notizietop
/articolo/rottamazione-cartelle-esattoriali-cosa-fare-in-caso-di-non-risposta/15591/amp/
Economia

Rottamazione cartelle esattoriali: cosa fare in caso di non risposta

Come si deve procedere nel caso in cui non si ottiene nessuna risposta per la rottamazione delle cartelle esattoriali?

Sono diverse le persone che entro il 30 Giugno 2023 hanno presentato la domanda di adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali e che sono in attesa di ricevere la comunicazione di accoglimento o rigetto della richiesta.

Cartelle esattorialiCartelle esattoriali
Cartelle esattoriali Notizie.top

Una parte dei contribuenti l’hanno già ricevuta, mentre altri sono ancora in attesa, la risposta infatti dovrebbe arrivare entro il 30 Settembre 2023, la regola per coloro che, alla data del 1° maggio 2023, avevano residenza, sede legale o operativa in uno dei comuni di cui all’allegato 1 decreto alluvioni:

  • la domanda di adesione alla sanatoria è stata prorogata al 30 settembre 2023;
  • la comunicazione di accoglimento o rigetto arriverĂ  entro il 31 dicembre 2023.

Un particolare a cui si doveva prestare attenzione era il fatto di indicare nella domanda di adesione alla rottamazione il domicilio fisico e il domicilio digitale. Ma entriamo nel merito della questione.

Cartelle esattoriali, che cosa succede in caso di non risposta

Come detto prima, sono diverse le persone che in questo momento sono ancora in attesa di una risposta, positiva o negativa per quello che riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali.

Ma che cosa si deve fare nel caso in cui la risposta non dovesse arrivare, tanto per cominciare questi contribuenti possono controllare la propria casella PEC che sia attiva e poi anche dare una guardata per capire se il postino ha lasciato qualcosa nella cassetta postale.

Nel caso in cui la comunicazione non fosse arrivata, si può anche entrare nell’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia Entrate Riscossione e in particolare nella parte dedicata ai servizi informativi rivolti a cittadini e imprese. Il metodo per potersi autenticare è quella di usare le credenziali SPID, CIE (Carta identità elettronica) o CNS (Carta nazionale servizi).

Una volta entrati dentro, basterà andare nella sezione dedicata alla definizione agevolata, dove si può trovare la documentazione relativa alla pace fiscale, poi visualizzare e scaricare le comunicazioni delle somme dovute a seguito della domanda di adesione presentata per le diverse edizioni della rottamazione cartelle (dalla prima alla quater).

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarĂ  una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 settimane ago

Il 20 giugno sarĂ  una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 settimane ago

Dal 16 giugno sarĂ  possibile presentare la domanda: novitĂ  INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 settimane ago