Rinunciare+all%E2%80%99eredit%C3%A0+per+debiti+con+il+Fisco%3F+Ecco+cosa+si+deve+fare
notizietop
/articolo/rinunciare-alleredita-per-debiti-con-il-fisco-ecco-cosa-si-deve-fare/13862/amp/
Economia

Rinunciare all’eredità per debiti con il Fisco? Ecco cosa si deve fare

Quando muore una persona cara, non è automatica la successione, anche perché ci possono essere delle complicazioni

L’eredità non è sempre una cosa buona. O meglio quando muore una persona cara non è mai facile e non ci sono mai cose scontate, soprattutto quando c’è di mezzo un patrimonio da poter dividere e si è citati in un’eredità direttamente o indirettamente. Ed è il caso quando il defunto ha troppi debiti col Fisco  con il rischio per gli eredi di vedere diminuire o sparire del tutto il patrimonio spettante.

Esterno della sede centrale dell’Agenzia delle entrate (Ansa Notizie.top)

Quando si accetta un’eredità non si ricevono solo i beni del defunto ma anche i debiti che la persona può aver contratto nell’arco della sua vita. E di strade da percorrere ce ne sono alcune. L’erede può evitare di subentrare ai debiti del defunto in due modi: può decidere di rinunciare all’eredità o può decidere di accettarla con il beneficio di inventario. Quando la persona cara scompare e passa a miglior vita i suoi beni non vengono dati in automatico agli eredi, ma c’è l’apertura della successione. Poi gli eredi possono decidere se accettarla o meno.

Ci sono soluzioni alternative e si può fare entro dieci giorni dalla rinuncia

Esterno della sede centrale dell’Agenzia delle entrate (Ansa Notizie.top)

E come si fa? La rinuncia all’eredità va sempre compilata e redatta con un atto scritto e va sottolineato che è sempre totale. Già perché non è che si può rinunciare a una parte per averne un’altra, come rinunciare alla parte delle passività per accettare, invece, il patrimonio attivo. Quando si decide di rinunciare all’eredità si rinuncia a tutta la sua parte, non certo a un pezzo si e l’altro no.

C’è una possibilità e un’alternativa che potrebbe non essere alla totalità, ma con una formula che darebbe al parente l’opportunità di verificare l’entità della situazione patrimoniale, come “quella di accettare il lascito con il beneficio di inventario”. Solo così ci si può mettere al sicuro dall’eventualità di mettersi al sicuro di dover avere i debiti e saldarli al posto del povero defunto. In questo modo l’erede potrà pagare i debiti del parente defunto solo con la disponibilità che c’è nel patrimonio.

Daniele Magliocchetti

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago