Reddito+di+Cittadinanza%3A+a+Luglio+ci+sar%C3%A0+l%26%238217%3Bultima+rata
notizietop
/articolo/reddito-di-cittadinanza-a-luglio-ci-sara-lultima-rata/7407/amp/
News

Reddito di Cittadinanza: a Luglio ci sarà l’ultima rata

Nel mese di Luglio ci sarà l’ultima rata del Reddito di Cittadinanza, dopo le cose cambieranno: ecco che cosa succederà.

La notizia sta per concretizzarsi, a cominciare dal mese di Agosto, le persone che possono trovare lavoro, di età fino a 60 anni senza figli piccoli o anziani in famiglia non riceveranno più il RdC, quindi quella del mese di Luglio sarà la rata conclusiva.

Reddito di Cittadinanza Notizie.top

Ad ogni modo, resta la possibilità di iscriversi al nuovo portale web del Governo, completamente ristrutturato, a partire dal 1° settembre, per beneficiare del nuovo sussidio creato nel 2019. Il governo attuale ha stabilito nuovi requisiti di legge per poter accedere all’Assegno di inclusione, che includono corsi di formazione e un nuovo “patto digitale per il lavoro“.

“Le persone in condizioni di povertà che non soddisfano i requisiti  familiari per l’Assegno di inclusione, che sarà implementato a partire dal 1° gennaio 2024, avranno diritto a un sussidio individuale di 350 euro” questo è quello che riporta la nota ufficiale del Governo in merito a questo discorso. Ma che cosa succede da Settembre?

Reddito di Cittadinanza che cosa succede da Settembre in poi?

Come detto prima, quella di Luglio sarà la data finale per ricevere il Reddito di Cittadinanza, inseguito andrà in scena un reddito di inclusione e dal mese di Settembre verrà anche lanciato il Supporto per la formazione e il lavoro, un contributo economico mensile di 350 euro, per un massimo di 12 mesi.

Reddito di Cittadinanza Notizie.top

“I potenziali beneficiari devono soddisfare determinati requisiti, tra cui un ISEE inferiore a 6.000 euro all’anno e la partecipazione a programmi di formazione e progetti di pubblica utilità. Si tratta di un tipo di aiuto individuale che può essere richiesto da tutti i maggiori di età che soddisfano i requisiti all’interno della stessa famiglia” questo si legge sulla nota ufficiale.

Detto questo, la cosa importante da tenere a mente è che il nuovo reddito che prende il nome di Assegno di inclusione entra in vigore dal 1° gennaio 2024 e sarà atto a dare un contributo economico a partire da 480 euro all’anno per i nuclei familiari con almeno un componente in condizione di disabilità, minorenne o con almeno 60 anni di età, insieme a un ISEE familiare inferiore a 9.360 euro all’anno.

Ovviamente come già successo in passato, questo contributo verrà dato dall’INPS tramite una nuova carta elettronica chiamata Carta di Inclusione, per un massimo di 18 mensilità rinnovabili per ulteriori 12 mesi.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago