Perch%C3%A9+ci+svegliamo+prima+che+suoni+la+sveglia%3F+Questa+non+la+sapevate%26%238230%3B
notizietop
/articolo/perche-ci-svegliamo-prima-suoni-sveglia/13161/amp/
Curiosità

Perché ci svegliamo prima che suoni la sveglia? Questa non la sapevate…

Ecco la spiegazione del risveglio “anticipato”, anche nel weekend quando invece vorremmo riposare qualche ora in più. Il discorso non vale per i notturni e i turnisti

Sanno già quando è il momento di svegliarsi, le persone che hanno un sonno regolare. Ci avete mai fatto caso? Alcuni non hanno nemmeno bisogno della sveglia per alzarsi all’ora giusta: aprono gli occhi come per “magia” pochi secondi prima dell’orario impostato, ogni giorno uguale.

Molto più complicato avere un orologio biologico regolare se si fanno i turni o si va a dormire tardi (Pixabay) – Notizie.top

La spiegazione sta nel funzionamento del nostro orologio biologico interno. L’organismo scandisce i tempi di ogni individuo, che ha una sua cronobiologia. Cioè quando è l’ora di restare svegli, di andare a letto e anche quando si comincia ad essere assonnati. L’orologio interno è regolato dalla luce naturale, che entra attraverso i nostri occhi e comunica al nostro nucleo soprachiasmatico se è l’ora di dormire o di essere attivi. Anche altri stimoli, oltre alla luce, regolano il ritmo circadiano come per esempio l’ora dei pasti. A tutto questo, naturalmente si va a unire il grado di attività svolta durante il giorno.

Le difficoltà dei turnisti e dei notturni

Il nostro orologio biologico ci fa svegliare qualche attimo prima che suoni la sveglia impostata (Pixabay) – Notizie.top

Chi fa una vita molto regolare, con orari costanti, saprà meglio degli altri quando è arrivata l’ora di svegliarsi. Il suo orologio biologico infatti funzionerà molto bene, per questo motivo anche durante il fine settimana, quando magari si ha intenzione di riposare un po’ di più, succede che alla fine ci si svegli sempre per quell’ora specifica, visto che il cervello prosegue per la sua strada regolare. Durante la notte, chi ha un sonno regolare, attraverserà diverse fasi: prima il sonno superficiale, poi quello profondo, infine il sonno REM. Il cervello, dopo 3-4 cicli di sonno completi, ci comunicherà che è l’ora di alzasi. Ecco allora che l’orologio interno scatterà poco prima della sveglia.

Per chi tende ad andare a letto tardi, al contrario, sarà molto difficile svegliarsi senza sveglia peoiché il mattino è ancora un periodo in cui il sonno si fa sentire. Succede che la sveglia viene spenta più e più volte per cercare di allungare il riposo. Stesso discorso per chi lavora su turni: sarà complicato che riuscirà a svegliarsi pochi secondi prima della sveglia. Gli orari di lavoro e del sonno sono così alterati che non è facile mantenere un bioritmo regolare. Anzi, praticamente impossibile.

Carlo Roscito

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago