Parcheggio+nel+cortile+condominiale%3A+si+rischia+la+multa%3F
notizietop
/articolo/parcheggio-nel-cortile-condominiale-si-rischia-la-multa/5324/amp/
Curiosità

Parcheggio nel cortile condominiale: si rischia la multa?

Parcheggiare nel cortile condominiale potrebbe portare ad un rischio di multa? La questione è da sempre molto discussa.

Potrà sembrare incredibile ma pare che il discorso legato ai parcheggi nel cortile condominiale sia un discorso da sempre molto combattuto specialmente nelle grandi città, dove si sa lo spazio per potere parcheggiare è davvero minimo.

Parcheggio Notizie.top

Eppure, è un argomento a cui è sempre il caso di prestare attenzione, non è infatti impossibile che si possa andare incontro a delle multe per divieto di sosta. Recentemente infatti di questo si è anche occupata la sentenza della Corte di Cassazione che si è trovata a decidere nel merito della questione riguardante i parcheggi nei cortili condominiali.

“La Suprema Corte, riprendendo l’articolo 1102 del Codice Civile ed effettuando un’interpretazione estensiva ha disposto come sia possibile parcheggiare in queste zone anche a turni, effettuando così un uso del bene comune. Gli strumenti da usare in tal caso sono senza dubbio il regolamento condominiale e le delibere assembleari”  questo dice la nota ufficiale, ma entriamo nel dettaglio.

Parcheggio, al di fuori degli spazi è divieto di sosta?

Partiamo dal presupposto che ogni condomino, per regolamento, ha il diritto di parcheggiare la propria macchina o comunque il proprio mezzo nel cortile comune, questo diritto, però, non può essere esercitato se la presenza del mezzo di trasporto impedisce in tutto o in parte agli altri di accedere ai vani di loro proprietà oppure se rende scomodo il raggiungimento a piedi delle singole abitazioni.

Parcheggio Notizie.top

Eppure la cosa a cui prestare attenzione è quella che ha a che fare con il divieto di sosta che si rende effettivo quando: gli autoveicoli si trovano al di fuori degli spazi individuati nel cortile condominiale è legittimo, a meno che non si tratti di carico e/o scarico di merci. Da rilevare, inoltre, come la maggioranza dei condomini possa decidere di cedere annualmente in uso l’utilizzo dei posti auto, a fronte di un versamento di un contributo economico.

Ma non finisce qua, sempre la Cassazione poi è intervenuta diverse volte su questo argomento specificando anche: “E’ utile ricordare come, a fronte di un cortile più ampio, sarà più semplice parcheggiare e garantire lo spazio agli altri condomini, mentre se il cortile è più piccolo è facile capire come anche le soste di poche automobili possano creare dei problemi di spazio ad altri condomini, che vogliono usare il cortile in diverso modo”.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago