Mutuo%2C+qual+%C3%A8+l%26%238217%3Bet%C3%A0+massima+per+poterlo+richiedere
notizietop
/articolo/mutuo-eta-massima-per-poterlo-richiedere/13503/amp/
Economia

Mutuo, qual è l’età massima per poterlo richiedere

Ecco come funziona quando c’è bisogno di andare in banca per richiederlo: ci sono delle regole da conoscere

Tassi in aumento e sempre meno persone invogliate ad accendere un mutuo. Ma qual è l’età massima per chiederlo? Il fattore anagrafico è uno dei parametri centrali nel momento in cui una banca o un istituto di credito fa le sue valutazioni per concedere un finanziamento, soprattutto per i mutui casa. Ovviamente, più si va in là con gli anni e maggiori sono le restrizioni presenti, con un effetto evidente sulla percentuale finanziabile. La fascia di età in cui le banche preferiscono concedere un mutuo è tra i 30 e i 40 anni. Spesso però ci sono casi in cui anche cittadini di 60 anni riescono ad averne uno. La differenza sta nell’istituto di credito, nell’importo e nel piano di ammortamento che si vuole concordare.

Mutuo in banca, le regole – Notizie.top

Un istituto di credito tende a finanziare al massimo fino all’80% del valore dell’immobile. Per questo, più si è avanti con gli anni al momento della richiesta, più bassa sarà la percentuale finanziata da parte dell’istituto di credito. È importante però sapere che non esiste un limite di età fissato per legge: ogni limite che riguarda finanziamenti e mutui è fissato dalla politica di rischio di ogni singolo ente creditizio. Stando però ad una media ponderata fra tutti i dati, il limite massimo finanziabile si attesta intorno ai 75 anni. Qualche istituto, però, è arrivato anche ad accendere un mutuo fino agli 80 e più. Chiaramente il richiedente non può avere 75 o 80 anni in fase di sottoscrizione del mutuo, ma riguarda dell’età da avere nel momento dell’estinzione dello stesso. Perciò la maggior parte delle banche concede un mutuo in base all’età entro cui il mutuo è ammortizzabile da un punto di vista assicurativo.

Come funziona la richiesta del mutuo

Più aumenta l’età, maggiore è il rischio insolvenza: per questo viene imposto e fissato un limite d’età. Questo riguarda due fattori: il rischio vita e la perdita dell’impiego. Con il passare del tempo, se si dovesse perdere il lavoro, risulterebbe molto più complicato trovarne un altro, e quindi l’individuo non avrebbe più il reddito necessario per l’ammortamento del mutuo. L’avanzare dell’età diminuisce ovviamente le prospettive di vita: aumentano quindi i rischi di un decesso prima di aver concluso il rimborso del finanziamento.

Qual è l’età massima per richiedere un mutuo – Notizie.top

In queste situazioni, le garanzie richieste dalla banche vanno oltre l’ipoteca sulla nuova casa. Si può arrivare infatti anche alla fideiussione o al pegno, affinché si riesca a ridurre al minimo il rischio di inadempimento. La prima opzione prevede che una parte garantisca l’adempimento dell’obbligazione del mutuatario, impegnandosi personalmente, con il proprio patrimonio, verso il creditore, cioè la banca. La seconda, invece, riguarda la disposizione di un’ipoteca ulteriore su un bene mobile o immobile.

Marco Ercole

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago