Monopattini+elettrici%2C+il+governo+rende+obbligatorio+casco+e+assicurazione
notizietop
/articolo/monopattini-elettrici-il-governo-rende-obbligatorio-casco-e-assicurazione/6869/amp/
News

Monopattini elettrici, il governo rende obbligatorio casco e assicurazione

La vita per i possessori e gli utilizzatori dei monopattini potrebbe divenire davvero complicata per via delle nuove regole previste dal codice della strada

Quello dei monopattini, è un tema ormai inflazionato e nelle ultime ore, alla luce delle novità introdotte dal codice della strada, si sta nuovamente discutendo sui limiti e le deroghe che ne normano l’utilizzo in città.

Monopattino a Roma, Notizie.top

Lamentele, denunce e incidenti hanno spinto il governo italiano ad apportare una stretta significativa alla gestione dei monopattini nelle città italiane, ma adesso si teme che questi provvedimenti penalizzeranno a tal punto la libera circolazione di questi mezzi, da affossarne definitivamente il mercato. 

Monopattini con targa e assicurazione

Non è un segreto che, già semplicemente il passaggio obbligato dai 25 ai 20 chilometri orari massimi, abbia scoraggiato molti fruitori del servizio, ma le novità introdotte da poco (che sono state approvate durante il consiglio dei Ministri, ma che devono essere ancora esaminate dal Parlamento prima di entrare in vigore), spingeranno le limitazioni ad un livello sensibilmente superiore: casco obbligatorio, assicurazione e targa potrebbero divenire obbligatori. Una prospettiva potenzialmente spiacevole sia per i possessori di monopattini privati, che per i fruitori dei servizi di sharing, che vedranno salire ulteriormente le tariffe, già sorprendentemente alte. A Roma, ad esempio, il sindaco Gualtieri ha diminuito in maniera massiccia la quantità di monopattini disponibili e la grandezza delle aree utili ai servizi in sharing, che hanno dovuto necessariamente alzare i prezzi, per compensare il repentino calo degli utilizzi. 

Monopattino a Roma, Notizie.top

La regolamentazione ferrea di questi mezzi, seppur in parte necessaria, disinnesca pesantemente l’efficacia di questi nella micromibilità urbana: l’utilità di avere un monopattino elettrico risiede in gran parte nei costi bassi e nell’assenza di burocrazia. Elementi che, nel caso fossero avallati dal parlamento i cambiamenti al codice della strada, verrebbero inevitabilmente meno. Nonostante ciò, la gran quantità di incidenti quotidiani e la condotta piuttosto selvaggia nella conduzione dei monopattini, ci fa pensare che fossero provvedimenti necessari. Ci si chiede soltanto se non sia utile stringere delle collaborazioni con i servizi in sharing, al fine di offrire ai residenti delle tariffe agevolate o, ancor meglio, degli abbonamenti annuali. Se così fosse, la mobilità urbana, potrebbe definitivamente beneficiare di questi utili mezzi.

Leonardo Marcucci

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

4 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

4 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

4 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

4 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

4 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

4 mesi ago