Maturit%C3%A0%2C+ecco+i+consigli+del+neurologo+per+prepararsi+bene
notizietop
/articolo/maturita-ecco-i-consigli-del-neurologo-per-prepararsi-bene/4204/amp/
Curiosità

Maturità, ecco i consigli del neurologo per prepararsi bene

Manca pochissimo tempo alla maturità e per prepararsi al meglio è il caso di seguire i consigli del neurologo.

Non manca moltissimo tempo al prossimo esame di maturità che anche quest’anno interesserà una grande schiera di ragazzi che stanno già da diverso tempo lavorando per potere arrivare al meglio delle forze e della preparazione.

MaturitàMaturità
Maturità Notizie.top

Ebbene, oltre alle ore di studio, gli esperti e in particolare il neuropsichiatra infantile Oliviero Bruni dell’Università Sapienza di Roma ha fatto sapere che ci sono delle cose che possono aiutare nella preparazione all’esame.

Si comincia dal buon sonno, in aggiunta a dei piccoli trucchi che possono favorire la memoria come ad esempio: orari regolari, piccoli break dopo 2 o 3 ore di concentrazione sui libri, un po’ di sport nel tardo pomeriggio e stop a telefoni, tablet e Pc dopo cena. 

Maturità: “Avere un ritmo sonno-veglia regolare ha dei vantaggi”

Oggi la qualità di vita che hanno i ragazzi, con orari particolarmente sfasati, non garantisce una giusta quantità di sonno. Ma avere un ritmo sonno-veglia regolare ha molti vantaggi sullo studio. Se alteriamo questo ritmo modifichiamo, inoltre, anche gli ormoni: melatonina, ormone della crescita, il cortisolo ed altri. Un altro elemento da considerare è il fatto che i processi di memorizzazione si verificano prevalentemente durante il sonno e durante la prima fase dell’addormentamento. Se andiamo a letto molto tardi e ci svegliamo presto, non ‘utilizziamo’ quella parte del nostro sonno che permette un’acquisizione solida delle informazioni raccolte durante il giorno” queste sono le parole dell’esperto dette per Adnkronos salute.

Maturità Notizie.top

Ma non finisce qua, la cosa importante da tenere a mente è quella che riguarda la tecnologia, durante il giorno il nostro cervello riceve delle informazioni che poi ad un certo punto arrivano alla saturazione: “Per questo, oltre un certo limite, non riusciamo più apprendere altrimenti saremmo tutti dei geni. Ma se prima di dormire accendiamo il cellulare e continuiamo ad immagazzinare input, finiamo per ricordare di più le ultimi informazioni arrivate rispetto a ciò che abbiamo faticosamente studiato durante il giorno. Da qui la necessità di spegnere il telefonino la sera, dopo cena altrimenti i dati studiati non si spostano nella memoria a breve termine” conclude infine sempre nella sua nota.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 settimane ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 settimane ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 settimane ago