Limite+a+30+Km%2Fh+in+citt%C3%A0%3A+ma+%C3%A8+davvero+la+soluzione+giusta%3F
notizietop
/articolo/limite-a-30-km-h-in-citta-ma-e-davvero-la-soluzione-giusta/15251/amp/
Motori

Limite a 30 Km/h in città: ma è davvero la soluzione giusta?

Negli ultimi mesi si fa un gran parlare di limiti e restrizioni alla circolazione dei mezzi a motore, vuoi per l’inquinamento, vuoi per la sicurezza stradale

E’ un tema molto dibattuto che sta facendo emergere discrete difficoltà che andranno necessariamente gestite. Gli studi condotti negli ultimi decenni in città come Graz, Londra, New York e Toronto hanno mostrato che i limiti di velocità di 30 km/h hanno prodotto riduzioni degli incidenti stradali, delle lesioni e dei decessi.

Aumentano sempre di più le citta a 30 Km/h

Una tra le ultime è la campagna “città 30” che mira a imporre il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade cittadine, a esclusione di alcune arterie di grande scorrimento in cui si continuerà a viaggiare a 50 km/h. La velocità viene limitata con delibere comunali al fine di contenere i rischi di incidenti stradali, rallentare il traffico e aumentare la sicurezza. Sono già molte le città europee che hanno adottato questo tipo di provvedimento, traendone benefici evidenti.

Un limite molto discusso

La materia trova sostenitori e detrattori. Imporre anche in Italia i limiti di velocità nelle città a 30 Km/h sta creando un dibattito piuttosto contrapposto. I primi vedono l’aspetto positivo di città più vivibili, i secondi mettono in dubbio l’efficacia della soluzione in relazione agli aspetti economici e alla libertà di movimento delle persone. È bene ricordare che la creazione di zone 30 è un intervento promosso dall’Unione Europea. Si tratta, infatti, di una misura richiesta direttamente dal Parlamento europeo che nella risoluzione approvata il 6 ottobre 2021 invita gli Stati membri a introdurre limiti di velocità di 30 km/h nelle zone residenziali e nelle zone con un numero elevato di ciclisti e di pedoni.

Uno dei motivi adotti per imporre alle auto, ma anche alle due ruote, di limitare la velocità soprattutto nei centri urbani è che, secondo l’ultimo rapporto Aci-Istat, gli incidenti stradali registrati (in tutto 151.875 nel 2021, 416 al giorno, il 28% in più rispetto al 2020, ma il 9% in meno rispetto al 2019) avvengono con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), ma le vittime si concentrano, soprattutto, sulle strade extraurbane (47,5%). L’indice di mortalità diminuisce, ma resta più elevato sulle strade extraurbane, 4,1 decessi ogni 100 incidenti, attestandosi a 3,2 sulle autostrade, mentre è pari a 1,1 (1,2 nel 2020) sulle strade urbane.

Contrapposizione di pareri sul limite di velocità – Notizie.top –

I vantaggi delle città 30

Un limite di velocità di 30 km/h migliora il flusso del traffico, permette a chi può e vuole di scegliere mezzi alternati all’auto, come i monopattini elettrici o le biciclette, per spostarsi in un modo sicuro ed efficiente, riduce il rischio di incidenti sia per i pedoni che per i ciclisti, abbatte l’inquinamento acustico e quello atmosferico e contribuisce a creare un ambiente migliore per tutti, aumentando la qualità della vita. In Italia la sperimentazione è partita in piccole città come Olbia, Cesena, Parma alle quali in questo fine 2023 comunque si aggiungeranno Bologna e Torino che già cominciano a essere città più congestionate. Mentre grandi città come MilanoRoma e Napoli attualmente non hanno in programma di diventare città con limiti di velocità a 30 km/h, città troppo vaste per rallentare  la velocità massima sulle strade sul tutto il territorio urbano.

Mauro Simoncelli

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago