L%26%238217%3Bapp+che+ti+soccorre+in+montagna%3A+%C3%A8+gratis
notizietop
/articolo/lapp-che-ti-soccorre-in-montagna-e-gratis/8280/amp/
Curiosità

L’app che ti soccorre in montagna: è gratis

Esiste un app che può aiutarti e prestarti soccorso in montagna, poterla scaricare è completamente gratuito. Di quale si tratta?

Esiste una app che è in grado di aiutarvi e di soccorrervi quando siete in montagna e da oggi è completamente gratuita, stiamo parlando di GeoResQ: una app per cellulari che è appunto dedicata all’attività in montagna.

Montagna Notizie.top

Da qualche tempo questa applicazione è gratuita e lo è grazie ai fondi straordinari che il Ministero del Turismo ha stanziato a favore del Club Alpino Italiano: l’app è stata lanciata dal CAI e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) nel 2013. Fino ad oggi conta oltre 220.000 download e 82.000 utenti attivi ogni anno e un totale di 1322 chiamate di soccorso, 578 interventi del Soccorso Alpino e 740.000 tracce salvate dagli utenti durante le proprie escursioni. GeoResQ è utilizzata abitualmente da escursionisti e amanti delle attività all’aria aperta durante tutto l’anno.

Rendere l’app GeoResQ gratuita significa mettere la sicurezza al primo posto per garantire a tutti la possibilità di godersi le attività in montagna con la piena consapevolezza di avere un filo diretto con i soccorritori in caso di bisogno”, sono queste le parole del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e ancora: “Investire in sicurezza è una prerogativa irrinunciabile, che abbiamo inserito anche tra le colonne portanti del Piano strategico del Turismo 2023-2027, così come è indubbio l’impegno del Mitur nell’investire sul turismo di montagna, un segmento di grande attrattività del comparto, soprattutto in termini di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione“.

App per la montagna, come funziona GeoResQ?

Cerchiamo dunque di capire come funzione questa applicazione quali sono i suoi utilizzi nel caso in cui si dovesse avere bisogno.

App per la montagna Notizie.top

– funzione “Posizione”: per rilevare istantaneamente le proprie coordinate geografiche e la località più vicina riportata dalla cartografia ufficiale;

– funzione “Tracciami”: per tracciare i propri percorsi, conservarli nell’archivio del portale web GeoResQ, condividerli in tempo reale con i propri cari o – in caso di necessità – con i soccorritori;

– funzione “Allarme”: quando ci si trova in una situazione particolarmente critica, si ha bisogno d’aiuto e si ha a disposizione la copertura telefonica per la connessione dati, la funzione “Allarme” consente l’invio della richiesta di aiuto e della propria posizione alle centrali GeoResQ. L’operatore proverà subito a contattarti, verificherà la tua posizione e inoltrerà immediatamente la tua richiesta d’aiuto alla struttura di soccorso più vicina a te.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago