L’iter per il nuovo stadio dell’Inter ha conosciuto nelle scorse ore un importante novità. Il club nerazzurro si è mosso ufficialmente con un piano alternativo al Meazza
L’Inter si muove. Il nuovo stadio è una priorità del club, non c’è alcuna intenzione a Viale della Liberazione di attendere all’infinito le lungaggini della burocrazia e della politica.
E allora se per il progetto del nuovo San Siro in condivisione con il Milan non potrà essere attuato, la soluzione è solo una: andare altrove. E se i rossoneri si stanno muovendo in direzione San Donato, i nerazzurri hanno individuato l’area per il nuovo stadio a sud di Milano. L’Inter punta su Rozzano, l’area dove dovrebbe sorgere il nuovo impianto è vicina al Forum di Assago e a circa 500 metri dal capolinea della linea verde M2 della metropolitana. Il piano di governo del territorio del Comune di Rozzano prevede già la possibilità di costruire case e uffici, entro fine novembre potrebbe entrare anche la parola “stadio” e quindi diventare il punto di svolta per il futuro dell’Inter. In una nota, Bastogi e Brioschi, società del gruppo Cabassi ha chiarito: “Bastogi S.p.A. e Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A. comunicano che in data odierna Infrafin s.r.l. (società interamente posseduta da Camabo s.r.l., il cui capitale è detenuto da Bastogi per il 51% e da Brioschi per il restante 49%) ha concesso a F.C. Internazionale Milano S.p.A. un diritto di esclusiva fino al 30 aprile 2024, finalizzato a verificare la possibilità di realizzare uno stadio e alcune funzioni accessorie all’interno dell’area di proprietà di Infrafin in Comune di Rozzano”.
L’area è dunque di privati e questo può agevolare, sottraendo in parte l’Inter ai lunghi passaggi della burocrazia pubblica. Il Meazza abbattuto, con al suo posto la Cattedrale da condividere con il Milan, resta il piano A dell’Inter, ma il vincolo storico in arrivo su San Siro, spinge inevitabilmente altrove i due club. Il Meazza a quel punto non sarebbe più la casa di Inter e Milan e sarà un problema del comune di Milano gestirlo e utilizzarlo, se per altri eventi sportivi (come le partite della Nazionale) o solo per la musica e i concerti. Certo che Milan e Inter ora guardano seriamente a San Donato e Rozzano, con la speranza di poter completare le nuove case tra il 2028 e il 2029. Obiettivo difficile, ma non impossibile.
L’Inter ora valuta seriamente l’area di Rozzano, un’area anche strategica dal punto di vista logistico, anche se è inevitabile che bisognerà fare dei ragionamenti sull’impatto che un nuovo stadio da 60 mila posti potrà avere sulla viabilità della zona interessata.
Ci sono cocktail che diventano parte dell’immaginario collettivo, riconoscibili anche da chi non è appassionato…
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…