In+Svizzera%2C+stipendio+record+per+un+cameriere
notizietop
/articolo/in-svizzera-stipendio-record-per-un-cameriere/15565/amp/
News

In Svizzera, stipendio record per un cameriere

In Svizzera le cose sono molto diverse: un cameriere pare proprio prendere uno stipendio da vero record. A quanto ammonta?

Potrebbe sembrare davvero incredibile, eppure il lavoro rispetto all’Italia, in Svizzera pare proprio essere completamente diverso: la riprova sta nello stipendio di un cameriere che pare ammontare ad una cifra da vero capogiro.

Cameriere Notizie.top

Nel corso di quest’estate, un diretto interessato ha infatti ammesso di percepire uno stipendio mensile pari a 16.500 franchi, che tradotto in euro significa 17 mila euro.

Si tratta di una cifra da vero record che sicuramente in Italia, cosi come in altre parti del mondo non è facile raggiungere per non dire davvero impossibile: ma entriamo nel vivo della questione e cerchiamo di capire qualche cosa in più.

Cameriere in Svizzera e cifre da capogiro: fino a 17 mila euro

Potrebbe sembrare quasi una vera invenzione, eppure succede per davvero, in Svizzera un cameriere arriva a percepire una cifra pari a 17 mila euro al mese: ad averlo rivelato sono i camerieri che prestano servizio nei locali di Michel Péclard e Florian Weber, imprenditori attivi nel settore della ristorazione in Svizzera, con una serie di ristoranti che s’affacciano proprio sul lago di Zurigo.

Camerieri, in Svizzera c’è un modo particolare per trovarli – Notizie.top

Insomma una cifra davvero molto alta che pare oscillare al netto dell’Iva tra il 7 e l’8% del totale dell’incasso mensile, anche se la percentuale varia da locale a locale e da incasso e incasso, naturalmente. Ma forse il tutto nasconde anche un doppio fine.

I datori di lavoro o per meglio dire i proprietari del locale in questione, Michel Péclard e Florian Weber usano questo trucchetto anche per potere incrementare la stagione estiva che si sa di base è quella in cui si guadagna di più. Ovviamente ci sono anche degli stipendi più normali che vanno da 8 e i 12 mila franchi, quando invece uno stipendio codificato, “da contratto”, ammonta e non supera i 3.750 franchi.

“Questo modello porta i dipendenti a lavorare come se l’azienda non appartenesse a noi ma appartenesse a loro” queste le parole dei due proprietari.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago