Imbarcarsi+dal+lato+sinistro%3A+perch%C3%A8+le+compagnie+aeree+ti+costringono+a+farlo
notizietop
/articolo/imbarcarsi-dal-lato-sinistro-perche-le-compagnie-aeree-ti-costringono-a-farlo/17668/amp/
Curiosità

Imbarcarsi dal lato sinistro: perchè le compagnie aeree ti costringono a farlo

Perchè le compagnie aeree costringono i passeggeri ad imbarcarsi dal lato sinistro: esiste un motivo di cui tenere conto.

Forse nessuno aveva mai fino a questo momento pensato ad un particolare del genere, eppure a farci bene caso succede sempre che nel momento in cui i passeggeri salgono sull’aereo ci si imbarca sempre dal lato sinistro.

Aeroporto Notizie.top

E’ qualcosa che succede sempre e che in linea di massima accade per delle buone ragioni che sono legate all’organizzazione dell’aeroporto, particolare che probabilmente nella maggior parte dei casi non tutti conoscono.

Da questo momento in poi, ad ogni modo, i più curiosi non si dovranno più fare sempre la stessa domanda sul perchè: entriamo quindi nel vivo della questione e scopriamo il vero motivo.

Perchè l’imbarco avviene a sinistra dell’aereo? I motivi

Come detto prima, anche se non sempre ci si è fatto attenzione, l’imbarco avviene sempre dalla parte sinistra dell’aereo e questa decisione ha un motivo preciso che è legato all’organizzazione dell’aereo stesso.

Jet bridge, è vero che possono agganciarsi a tutti i veicoli, ma è anche vero che sono predisposti per farlo sul lato sinistro dei velivoli e alcuni di questi sono anche fissi. Altro elemento è quello legato al comandante stesso che siede sempre a sinistra nelle cabine di pilotaggio.

“Con l’allineamento a sinistra dei “finger”, anche noti come manicotti d’imbarco, la fase di parcheggio risulta dunque più facile anche “a vista”, scongiurando eventuali collisioni dell’ala sinistra con le infrastrutture aeroportuali. Una curiosità: prima dell’introduzione dei pontili per l’imbarco gli aerei venivano parcheggiati parallelamente al terminal e non perpendicolarmente come oggi, con il muso rivolto all’edificio. A proposito: a testare il primo prototipo di manicotto fu la United Airlines nel 1954 mentre il primo a essere installato e a entrare in servizio fu quello all’aeroporto O’Hare di Chicago, sempre per i voli United, quattro anni più tardi”.
Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago