I+cellulari+ci+spiano%3F+Questa+app+va+disinstallata
notizietop
/articolo/i-cellulari-ci-spiano-questa-app-va-disinstallata/3233/amp/
Tecnologia

I cellulari ci spiano? Questa app va disinstallata

Davvero i cellulari ci possono anche spiare, pare proprio che una app in particolare sarebbe meglio disinstallarla.

Insomma, si tratta di un allarme generale che non va davvero sottovalutato, ad averlo rivelato è stata una società di cybersicurezza che ha fatto sapere come una popolare applicazione per la registrazione dello schermo Android, dopo avere accumulato molti download sull’app store di Google, ha successivamente iniziato a spiare i suoi utenti, anche rubando le registrazioni del microfono e altri documenti dal telefono dell’utente.

Cellulare Notizie.top

Ma non finisce qua, alla stessa conclusione è arrivata anche una ricerca condotta da ESET, che ha anche introdotto il codice dannoso come aggiornamento dell’app quasi un anno dopo essere stata inserita per la prima volta nell’elenco di Google Play: “Il codice consentiva all’applicazione di caricare furtivamente un minuto di audio ambientale dal microfono del dispositivo ogni 15 minuti, nonché di esfiltrare documenti, pagine web e file multimediali dal telefono dell’utente” questo ritiene ESET.

Al momento l’applicazione non è presente nell’elenco di Google Play ma nel caso in cui dovesse essere tra le applicazioni che avete già installato sul dispositivo, la cosa migliore da fare è quella di eliminarla.

Una app ci spia: il consiglio è quella di eliminarla

Insomma non ci sono davvero dubbi, una app che fino a poco tempo fa era presente sul nostro Google Play ci spia e quindi nel caso in cui aveste giĂ  provveduto a scaricarla, sarebbe davvero il caso di procedere con la sua eliminazione.

cellulare Notizie.top

“ESET chiama il codice maligno AhRat, una versione personalizzata di un trojan di accesso remoto open source chiamato AhMyth. I trojan di accesso remoto (o RAT) sfruttano un ampio accesso al dispositivo della vittima e possono spesso includere il controllo remoto, ma funzionano anche in modo simile a spyware e stalkerware” questo riporta Money.it che ha anche sottolineato il lavoro di Lukas Stefanko, ovvero un ricercatore di sicurezza di ESET che dopo avere scoperto il malware, ha dichiarato in un post sul blog: “che l’app iRecorder non conteneva alcuna funzione dannosa quando è stata lanciata per la prima volta nel settembre 2021”.

Insomma si tratta di un vero pericolo, si considera infatti fondamentale sempre il rispetto della propria privacy sotto tutti i punti di vista e in primo luogo quando si ha a che fare con la tecnologia, di cui ormai tutti i giorni, non possiamo farne a meno.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarĂ  una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrĂ  il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarĂ  una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrĂ  dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è giĂ  finita

E' giĂ  finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente piĂą a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarĂ  possibile presentare la domanda: novitĂ  INPS e svolta inaspettata

Arrivano novitĂ  dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarĂ  possibile presentare…

2 mesi ago