Guidare+l%26%238217%3Bauto+intestata+a+un+altro%3A+attenzione+alla+legge%2C+si+rischia+grosso
notizietop
/articolo/guidare-lauto-intestata-ad-un-altro-attenzione-alla-legge-si-rischia-grosso/4157/amp/
Motori

Guidare l’auto intestata a un altro: attenzione alla legge, si rischia grosso

In linea generale è possibile guidare l’auto di un’altra persona, ma bisogna fare attenzione perchè la legge è cambiata e potrebbero arrivare guai

Il Codice della strada contiene una norma specifica che regola anche questo genere di situazioni, ma bisogna prestare la giusta attenzione nel momento in cui utilizziamo l’auto di un’altra persona perché potremmo incorrere in sanzioni anche molto pesanti.

Attenzione a guidare l’auto di un altro – Notizie.top –

Il codice della strada è un insieme di norme emanate che disciplina e regola la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali. Nell’arco degli anni è stato necessario modificarlo e aggiornarlo più volte al fine di adeguarlo sia alle normative europee sia a quelle che sono le nuove esigenze relative alla circolazione stradale nelle nuove società.

Guidare la macchina di un altro

Sarà sicuramente successo a ognuno di noi di guidare per un periodo più o meno lungo l’auto intestata a un altro. Da quella di un genitore all’auto della propria moglie  o del proprio marito, fino a quella prestata da un amico perchè la nostra è magari dal meccanico per la manutenzione. Una situazione apparentemente banale alla quale non abbiamo mai posto la giusta attenzione, ma che potrebbe nascondere, in determinati casi, insidie burocratiche anche abbastanza serie. In linea generale, infatti, è possibile guidare l’auto di un’altra persona, in caso di necessità non sono previste multe o sanzioni varie, ma non dovrà essere in maniera continuativa, quindi non oltre i trenta giorni consecutivi.

Attenzione a prestare l’auto a un’altra persona – Notyizie.top

Il nome è scritto sulla Carta di circolazione

Ogni macchina è iscritta a un registro pubblico che è il pubblico registro automobilistico, appunto, che contiene tutte le informazioni riguardanti i veicoli che circolano nel nostro paese e i relativi proprietari. Questo serve per avere chiarezza su chi sia in possesso effettivamente di un’auto. Sul documento che conserviamo, la carta di circolazione, infatti è indicato molto chiaramente chi sia il proprietario dell’auto e cioè quello registrato sul database pubblico. Il Codice della strada non vieta l’utilizzo da parte di una persona che sia diversa dal proprietario di un mezzo registrato regolarmente nel nostro paese, ma la legge però chiede, in caso di uso continuativo per oltre i 30 giorni della vettura, il cambio di nominativo sulla carta di circolazione, aggiungendo anche il nuovo nome, altrimenti la multa può arrivare anche a 3500 euro.

Questo perchè in caso di incidenti la responsabilità sarebbe sia vostra che della persona a cui è intestata l’auto. In caso di assicurazione, il proprietario dell’auto è tutelato, ma subirà comunque un aumento della classe di merito. E se l’incidente è stato causato da un’altra persona, quindi da un altro veicolo, il proprietario dell’auto che state guidando verrà risarcito dall’assicurazione.

Mauro Simoncelli

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago