L’Agenzia delle Entrate ha deciso di mettere in campo un nuovo metodo per i controlli fiscali: si ha a che fare con un algoritmo.
Non ci sono dubbi, è ufficialmente partito il nuovo sistema dell’Agenzia delle Entrate per i controlli fiscali e si tratta in particolare di un algoritmo, lo stesso che cosi come si legge dalla nota ufficiale permette i controlli in modo diverso.
“Si tratta di un algoritmo in grado di ordinare, secondo diversi criteri di priorità , le posizioni già individuate in esito ad un’analisi deterministica, così da ottimizzare i risultati e la calendarizzazione delle attività istruttorie” questa è la definizione del nuovo metodo in questione.
Per capirci meglio, pare che l’agenzia delle entrate per questa novità abbia deciso di affidarsi all’Intelligenza artificiale che in qualche modo potrà organizzare meglio i controlli, ma senza dare il via libera in modo automatico a procedere verso i contribuenti.
Ad avere riportato i dettagli di questa nuova funzione è stata una informatica dell’Agenzia delle Entrate stessa resa nota lo scorso 19 maggio, che riporta: “Nello svolgimento del processo di analisi viene sempre garantito l’intervento umano e, di conseguenza, non si fa uso di alcun tipo di processo decisionale completamene automatizzato”.
Tra i punti fondamentali inseriti nella normativa, in particolare due:
E quindi per capirci meglio, la novità sarà divisa in tre passaggi: il primo è quello dell’inserimento dei dati nel database interno dell’Agenzia, chiamato “Dataset di Analisi”. I dati utilizzati sono quelli contenuti in due categorie di archivi ai quali l’Agenzia ha acceso accesso per legge: il cosiddetto “Archivio dei Rapporti Finanziari”, che è parte dell’Anagrafe Tributaria; le altre banche dati.
Mentre il secondo passaggio, il settore “Analisi del Rischio” effettua dei controlli sulle informazioni contenute nel Dataset di Analisi con l’ausilio di specifici strumenti informatici (l’algoritmo) così da individuare il livello di rischio di evasione, di frode o di elusione fiscale.
Il terzo passaggio, se ci si trova di fronte ad un livello di rischio particolarmente alto, i dati vengono inseriti in un secondo database interno, chiamato “Dataset di Controllo”.
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrĂ il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrĂ dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' giĂ finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente piĂą a lungo, quello…
Arrivano novitĂ dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarĂ possibile presentare…