L’Italia Under 21 sta preparando i prossimi Europei. Andiamo a vedere i convocati e il calendario degli Azzurrini.
Dopo l’impresa sfiorata dall’Under 20, ora tocca all’Italia Under 21 raggiungere il suo obiettivo stagionale. Il sogno degli azzurrini di Nicolato è sicuramente quello di vincere l’Europeo di categoria, ma in questo momento il traguardo principale da raggiungere è rappresentato dalla qualificazione alle prossime Olimpiadi.
Per farlo bisognerà arrivare almeno in semifinale. Molto, infatti, dipenderà dalla Francia. Con i transalpini tra i migliori quattro, basterebbe non chiudere sul podio visto che i francesi hanno il pass garantito ospitando i Giochi. In caso contrario, è obbligatorio chiudere tra le prime tre. Un’occasione che l’Italia proverà a non farsi sfuggire anche se l’assenza alle Olimpiadi ormai manca dal 2008 e quindi da 15 anni.
La FIGC per cercare di raggiungere l’obiettivo olimpico ha deciso di ‘sacrificare’ alcune pedine della nazionale maggiore. E’ il caso di Tonali e Scalvini, che non parteciperanno alla Nations League per dare una mano all’Under 21. Lo stesso si può di Gnonto, chiamato subito da Nicolato e raggiungerà la squadra da lunedì 19. Vedremo se questa volta si riuscirà ad ottenere il risultato prefissato e non fare altri passi falsi come accaduto in passato.
Portieri: Elia Caprile (Bari), Marco Carnesecchi (Cremonese), Stefano Turati (Frosinone)
Difensore: Raoul Bellanova (Inter), Andrea Cambiaso (Bologna), Giorgio Cittadini (Modena), Matteo Lovato (Salernitana), Caleb Okoli (Atalanta), Fabiano Parisi (Empoli), Lorenzo Pirola (Salernitana), Giorgio Scalvini (Atalanta), Destiny Iyenoma Udogie (Udinese)
Centrocampisti: Edoardo Bove (Roma), Salvatore Esposito (Spezia), Fabio Miretti (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Monza), Sandro Tonali (Milan)
Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Empoli), Matteo Cancellieri (Lazio), Lorenzo Colombo (Lecce); Wilfried Gnonto (Leeds), Pietro Pellegri (Torino)
Si parte subito con un test impegnativo contro la Francia. Una partita che potrebbe valere anche in chiave primo posto considerando che Svizzera e Norvegia, almeno alla vigilia, sembrano essere di un livello leggermente più basso rispetto agli Azzurrini. Naturalmente bisognerà prestare la massima attenzione a tutte le sfide per non rischiare di rimanere fuori dagli obiettivi prefissati. Andiamo a vedere nei dettagli quali sono le partite e le date dell’Italia Under 21 in questi Europei:
Francia-Italia (giovedì 22 giugno ore 20:45)
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…
Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…