E%26%238217%3B+ufficiale%3A+1+studioso+su+5+ha+visto+fenomeni+aerei+non+identificati
notizietop
/articolo/e-ufficiale-1-studioso-su-5-ha-visto-fenomeni-aerei-non-identificati/2589/amp/
Curiosità

E’ ufficiale: 1 studioso su 5 ha visto fenomeni aerei non identificati

Pare proprio che non ci siano dubbi sul fatto che uno studioso su cinque abbia in qualche modo assistito a dei fenomeni aerei particolari.

Si tratta di fenomeni aerei particolare e non identificati, anche gli studiosi o accademici ci hanno assistito o conoscono persone che lo hanno fatto. Ad averlo rivelato è stato un sondaggio portato avanti su 1.460 accademici statunitensi e pubblicato su Humanities and Social Science Communications.

Fenomeni aerei, Notizie.top

Marissa Yingling, Charlton Yingling e Bethany Bell si sono infatti impegnati per intervistare professori, professori associati e assistenti di 144 università statunitensi in 14 discipline accademiche nel 2022.

Il sondaggio è stato inviato a 39.984 accademici e il tasso di risposta è stato del 4%. Ai partecipanti, che erano per il 62% maschi e per l’80% bianchi, è stato chiesto quali fossero le loro percezioni, esperienze e opinioni sull’UAP” questo riporta la nota ufficiale, ma quali sono stati i risultati?

Fenomeni aerei visti dagli studiosi: ecco il risultato del sondaggio

Come detto prima, è stato condotto un vero e proprio sondaggio in proposito di questi fenomeni aerei visti e non bene identificati e quello che è venuto fuori ha davvero dell’incredibile.

Fenomeni aerei, Notizie.top

Delle 14 diverse discipline rappresentate, il 10% dei partecipanti lavorava in scienze politiche, il 10% in fisica, il 10% in psicologia e il 6% in ingegneria. Secondo i risultati, il 19% dei partecipanti (276) ha riferito che loro o qualcuno che conoscevano aveva assistito a UAP e un ulteriore 9% (128) ha riferito che loro o qualcuno che conosceva potevano aver assistito a UAP” questo ha rivelato il sondaggio in questione e ancora: “Il 39% di tutti i partecipanti ha riferito di non sapere quali fossero le spiegazioni più probabili per UAP, mentre il 21% le ha attribuite a eventi naturali e il 13% a dispositivi di intelligenza sconosciuta”.

Ad ogni modo di questi solo il 43% ha ammesso la sua propensione a condurre delle ricerche accademiche sull’UAP nel caso in cui a portarlo avanti fosse uno studioso della sua disciplina, mentre il 55% ha affermato che sarebbe più propenso a condurre ricerche sull’AAP se potesse ottenere finanziamenti.

Una cosa è certa dagli studi portati avanti e dai risultati che sono stati condotti, è venuto fuori come moltissimi accademici statunitensi a prescindere dalle discipline pensano che sia molto importante il coinvolgimento del mondo accademico nella ricerca sull’UAP e non è tutto anche gli autori di questo progetto ritengono: “che le discussioni aperte sulla UAP tra accademici potrebbero consentire un maggiore coinvolgimento accademico nella ricerca relativa a tale tematica”.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago