Covid%2C+aumentano+sempre+di+pi%C3%B9+i+casi+di+disturbo+della+sessualit%C3%A0
notizietop
/articolo/covid-aumentano-sempre-di-piu-i-casi-di-disturbo-della-sessualita/5638/amp/
News

Covid, aumentano sempre di più i casi di disturbo della sessualità

Per colpa del covid, sembrano sempre di più essere in aumento i casi legati al disturbo della sessualità: le novità.

Non sembrano esserci davvero dubbi, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbia dichiarato la fine dell’emergenza Covid 19, quello che è rimasto oltre ai traumi e alle paure, sembrano essere anche delle conseguenze dal punto di vista sessuale.

Covid Notizie.top

Con l’isolamento patologie latenti sono diventate improvvisamente evidenti. Si sono presentati tratti narcisistici esasperati e persecutori, come l’ossessione di avere un membro perfetto, una compulsività sessuale che va oltre la normale sessualità, fino agli atteggiamenti autodistruttivi come tagliarsi e ferirsi di proposito” sono queste le parole della psicoterapeuta e sessuologa Elena Vittoria Longhi, esperta del Centro di medicina sessuale dell’ospedale San Raffaele di Milano.

Si tratta di una emergenza vera e propria che sta in qualche modo avendo a che fare con diversi settori della nostra vita e che per nessuna ragione può essere sottovalutata. Ma entriamo nel particolare.

Covid e gli effetti sulla vita sessuale: “La pandemia ha creato conflitti”

Insomma si tratta a tutti gli effetti di una vera emergenza che di recente è stata anche affrontata, come tema principale, dallo psichiatra Furio Ravera nel seminario “Sessualità è…” alla Clinica Le Betulle di Appiano Gentile (Como) con focus su comportamenti narcisistici e ossessivi compulsivi.

Covid Notizie.top

Partiamo dal presupposto che le persone più interessate da questo punto di vista e per i loro effetti sono le nuove generazioni, così come le persone che avevano una personalità fluida latente, che hanno cercato l’evasione attraverso droghe, alcol e cibo o, per l’appunto, sesso online, soprattutto come effetto della mancata socialità e affettività.

Si pensi alle conseguenze economiche della pandemia con perdita di lavoro, cassa integrazione, o alle conseguenze personali, come la perdita o la morte del partner: bruschi cambiamenti negativi che hanno inciso fortemente sulla sfera sessuale delle persone” ha ammesso l’esperto e ancora: “Il sessuologo è come un sarto che deve saper cucire l’abito giusto per il suo paziente, in un’èquipe formata di volta in volta da una serie di professionisti, che ne richiedono l’intervento. Al paziente il medico curante non dice hai bisogno di un sessuologo, ma ho bisogno che tu vada da un sessuologo. In questo modo il paziente si sente co-terapeuta nella ricerca del suo benessere psico fisico. Il sessuologo in questo senso è un facilitatore di processo”.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago