Come+proteggersi+dalla+resina%2C+per+macchine+e+non+solo%3A+ecco+alcuni+consigli
notizietop
/articolo/come-proteggersi-dalla-resina-per-macchine-e-non-solo-ecco-alcuni-consigli/12501/amp/
Motori

Come proteggersi dalla resina, per macchine e non solo: ecco alcuni consigli

E’ una delle sostanze più fastidiose e che più ci fa arrabbiare quanto la troviamo sulle macchine perché toglierla è complicato

Quante arrabbiature e quante scocciature. Di che parliamo? Della resina degli alberi che può rappresentare uno dei più grandi fastidi e un grave problema per la carrozzeria delle nostre auto. Una sostanza che lascia le automobili non solo antiestetiche, ma soprattutto delle macchie difficili da rimuovere. I consigli per evitare di distruggere ancora di più una vettura piena di resina non mancano.

E’ dagli alberi che viene la resina, un prodotto deleterio per le macchine (Ansa Notizie.top)

Se non si sta attenti quando si va a rimuovere la resina dalla macchina o da altre situazioni, si rischia di fare dei danni ancora maggiori rispetto a quelli che si sono evidenziati. Non mancano i consigli pratici e semplici per rimuovere ed eliminare efficacemente la resina, evitando danni alla vernice. E se non si sta attenti a seguire con cura questi piccoli consigli, si potrebbero creare situazioni assai fastidiose anche per la nostra pelle, dunque occorre essere attenti e scrupolosi.

Ecco come si può agire quando la resina “attacca”

Una delle cose che si potrebbe evitare è lavare la macchina per togliere la resina (Ansa Notizie.top)

E così per rimuovere in modo efficace la resina degli alberi dalla carrozzeria dell’auto, esistono alcune soluzioni. Per prima cosa è consigliabile utilizzare un detergente specifico per la rimozione di sostanze oleose, perché in questo modo si scioglie la resina senza danneggiare la vernice. Basta applicare questo detergente sulla zona interessata e lasciarlo agire per diversi minuti, quindi strofinate delicatamente con un panno morbido.

Ma ci possono essere delle alternative, di sicuro non l’acqua perché difficilmente si risolve il problema, mentre invece con l’alcool isopropilico o più comunemente l’acetone, ma sempre facendo attenzione a non danneggiare la vernice. Se ci sono dei casi di resina molto tosti e duri da rimuovere si possono utilizzare dei prodotti o delle sostanza a base di olio d’oliva o di burro di arachidi, che praticamente fanno in modo da agire come solventi naturali per rimuovere la resina che è attaccata alla macchina e soprattutto alla vernice. E, ultima ma importante raccomandazione, si può usare l’acqua solo dopo aver rimosso per intero la resina.

Daniele Magliocchetti

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago