Sapevi che, proprio nel nostro Paese, esistono non uno ma addirittura ben due villaggi ispirati ai storici cartoni animati dei Puffi? [FOTO]
Sembra un qualcosa di impossibile, ed invece è tutto vero. In Italia, infatti, ci sono due villaggi dei Puffi. Tanto è vero che sembrano essere usciti dal cartone animato che ha fatto impazzire le vecchie (ed anche nuove) generazioni. Si tratta non di casa, ma delle vere e proprie opere d’arti creati tra fantasia e realtà.
C’è la possibilità di visitarle? Tutto quello che serve sapere in merito a queste dimore che, quasi sicuramente, vi faranno impazzire di gioia. E, perché no, anche farvi ritornare indietro nel tempo quando vi trovavate sul divano di casa vostra a guardare il vostro cartone animato preferito.
Ci troviamo precisamente in via Lepanto. In particolar modo in uno dei quartieri della Maggiolina (a Milano). Ovvero nel “Villaggio dei giornalisti”. Tra le tantissime ville che ci sono sbucano anche quelle un po’ “particolari”. Le stesse che prendono il nome di “case igloo“. Per essere più precisi: “case dei Puffi”. Vennero costruite subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ovvero nel 1946.
Tutto questo grazie ad un ingegnere: Mario Cavallé che ha avuto questa brillante idea. I bombardamenti dei tedeschi avevano ridotto in cenere le abitazioni ed edifici precedenti. Basti pensare che delle 12 casette originariamente costruite all’epoca solamente in otto resistono ancora. Vennero progettate delle “Case a fungo”. Ovvero una parte bassa e stretta che ospitavano una piccola cantina e una taverna.
In quella alta, invece, possiamo trovare l’abitazione vera e propria, con due camere, una cucina e un bagno. Non è finita qui visto che queste case non si trovano solamente a Milano, ma anche a Savona. Stiamo parlando del villaggio di Bardineto, composto da diversi bungalow “eccentrici” realizzati negli anni ’60, in mezzo ai boschi, da Mario De Bernardi.
Sono sempre delle costruzioni a forma di funghetto, dipinte con i caratteristici colori azzurro e bianco dei Puffi. Una buona notizia per i futuri e possibili turisti e visitatori. Si possono trovare almeno uno o due accoglienti vani. All’interno di ogni casa ci sono anche un forno a legna, un barbecue all’aperto e un magazzino. Il villaggio dei Puffi di Bardineto è situato all’interno di una proprietà privata. Cosa vuol dire? Si possono visitare solamente esternamente.
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…
Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…