Cartelle+esattoriali%3A+non+tutti+avranno+risposta+entro+il+30+Settembre
notizietop
/articolo/cartelle-esattoriali-non-tutti-avranno-risposta-entro-il-30-settembre/16158/amp/
News

Cartelle esattoriali: non tutti avranno risposta entro il 30 Settembre

Cosa succede per la rottamazione delle cartelle esattoriali: pare che non tutti avranno risposta entro il 30 Settembre.

Ancora una volta si torna a parlare della rottamazione delle cartelle esattoriali, la cosa principale da tenere a mente è che entro il 30 Settembre, l’Agenzia delle Entrate completerà l’invio della risposte ai contribuenti circa l’esito della domanda di rottamazione delle cartelle.

Rottamazione delle cartelle esattoriali Notizie.top

Ovviamente nella comunicazione delle somme dovute, ci sarà anche il responso circa la posizione del contribuente e quindi la risposta a se sia stato o meno ammesso alla sanatoria o escluso.

La cosa però che va tenuta bene chiara in mente è che non tutti avranno questa risposta entro il 30 Settembre e quindi questo fine mese, ma la cosa non deve preoccupare nessuno: ci sono infatti delle ragioni per cui questa cosa potrebbe avvenire. Alcuni infatti dovranno aspettare fino a fine anno prima di ricevere il responso da parta dell’Agenzia delle Entrate- Riscossione. Ma entriamo nel particolare.

Rottamazione delle cartelle esattoriali: perchè non tutti avranno il responso entro il 30 Settembre

Come detto prima, non tutti avranno il responso circa la rottamazione delle cartelle esattoriali entro il 30 Settembre, ma la cosa non deve destare nessuna preoccupazione, visto che esiste un motivo preciso circa questa situazione.

I soggetti con la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del DL n. 61/2023 (Decreto Alluvione) possono presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), entro il 30 settembre 2023, utilizzando i servizi messi a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione sul proprio sito internet” questo riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Quindi per essere ancora più chiari, le persone residenti che sono state colpite dalle recenti alluvioni possono continuare a aderire alla sanatoria entro il 30 settembre, da quel momento in poi, l’Agenzia delle entrate-Riscossione invierà la Comunicazione delle somme dovute entro il 31 dicembre ai soggetti rientranti nei territori di cui all’allegato 1 del DL n. 61/2023). Dunque i soggetti citati dovranno attendere fine anno prima di conoscere l’esito della domanda di sanatoria.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago