Bollo+Auto%2C+come+si+detrae+dal+730
notizietop
/articolo/bollo-auto-come-si-detrae-dal-730/6482/amp/
Motori

Bollo Auto, come si detrae dal 730

E’ possibile detrarre il bollo auto nella dichiarazione del proprio 730? Quali sono i passaggi da seguire?

Non ci sono dubbi che tra tutte le tasse che i contribuenti si trovano a pagare, quella del bollo dell’auto resta sempre la più odiata e anche quella che viene presa in considerazione solo alla fine.

Bollo auto Notizie.top

A causa della possibilità di pagare le bollette dei servizi come luce e gas, rispetto al pagamento del bollo auto, i contribuenti sono più propensi a dare la priorità alle prime. Insomma è ormai una vera usanza comune.

Fatto sta, che in un modo o nell’altro, la tassa in questione deve essere sempre pagata e quindi la domanda sorge spontanea, inseguito con la compilazione del proprio 730, è possibile andare incontro ad una detrazione?

Bollo auto, in che modo si può detrarre con il 730?

Partiamo dal presupposto che il pagamento del bollo dell’auto per i veicoli che sono in circolazione deve essere pagato entro e non oltre la fine del mese successivo alla scadenza dell’imposta stessa. E quindi se il bollo dell’auto è valido dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, deve essere pagato entro il 31 luglio 2023.
Bollo auto Notizie.top
Ma non finisce qua, per i veicoli che invece sono stati immatricolati entro un anno, il pagamento del bollo dell’auto deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Ma se l’immatricolazione avviene negli ultimi dieci giorni del mese, il pagamento può essere posticipato fino alla fine del mese successivo.
Una volta capito questo, la domanda successiva riguarda proprio la sua detrazione e quindi la possibilità di recuperare il bollo con la dichiarazione dei redditi, ebbene cosi come riporta la nota ufficiale in merito al discorso: “Questo beneficio è riservato esclusivamente ai veicoli a benzina con una cilindrata di 2.000 centimetri cubi, alle auto diesel o ibride con una cilindrata di 2.800 centimetri cubi e ai veicoli dotati di motore elettrico che non superano la soglia di potenza di 150 kW. L’esenzione può essere applicata quando l’auto è immatricolata a nome della persona con disabilità o quando il proprietario del veicolo è un parente (come un genitore) che ha una responsabilità economica verso la persona con disabilità”.
Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago