Assegno+familiare+per+chi+non+ha+figli%3A+previsto+un+aumento
notizietop
/articolo/assegno-familiare-per-chi-non-ha-figli-previsto-un-aumento/7317/amp/
News

Assegno familiare per chi non ha figli: previsto un aumento

E’ in arrivo un aumento dell’assegno familiare per le coppie che non hanno figli: ma quando arriverà e di quanto è l’aumento?

Anche per le famiglie che non hanno figli è in arrivo un aggiornamento da parte dell’Inps per quello che concerne l’assegno familiare: è infatti previsto un aumento che certamente farà comodo a chi lo richiede.

Assegno Unico Notizie.top

Cominciamo dicendo che questo cambiamento è rivolto a 1,5 milioni di famiglie tra coppie meno abbienti e quelle senza figli. Per chi non lo sapesse si tratta di un’agevolazione che si differenzia dall’assegno unico e universale: è un sostegno economico erogato dall’Inps ai lavoratori dipendenti, agricoli, di ditte cessate o fallite e ai titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e a sostegno del reddito (come Naspi e cassa integrazione).

Ovviamente non vale per tutti, ma ci sono delle regole di cui tenere conto: i redditi infatti vengono considerati ogni anno dall’1 Luglio fino al 30 Giugno dell’anno successivo. Ma entriamo nello specifico.

Assegno Unico: cosa cambia per chi non ha figli

Come detto prima, l’Inps ha messo in atto dei cambiamenti per le famiglie che non hanno figli per quello che riguarda l’assegno unico e infatti grazie all’effetto dell’inflazione da questo mese: “gli importi saliranno di circa 100 euro ogni mese. Variazione in base ai prezzi 2022L’incremento si basa sull’aumento medio dei prezzi del 2022 e sarà dell’8,1% al mese”.

Assegno Unico Notizie.top

Ovviamente, questo cambiamento sarà in vigore per un anno e quindi fino al prossimo mese di Giugno 2024, poi dal giorno successivo, gli importi saranno nuovamente aggiornati in riferimento al livello dei prezzi nel corso del 2023.

Ma chi sono i beneficiari che potranno avere accesso a questa novità? Cosi come si legge sul sito dell’Inps: “Dal primo marzo 2022 l’entrata in vigore dell’assegno unico e universale per i figli a carico ha inglobato molti dei sostegni economici rivolti alle famiglie. L’assegno per il nucleo familiare è uno dei pochi sopravvissuti, ma da quel momento è stato abrogato per i nuclei con figli e orfanili. Le tabelle con i nuovi importi, quindi, interessano esclusivamente le famiglie composte da coniugi o da fratelli, sorelle e nipoti in presenza dei requisiti previsti dalla legge”.

Trai requisiti è necessario essere lavoratori dipendenti (anche in disoccupazione o cassa integrazione), parasubordinati o pensionati. Non spetta, invece, a coltivatori diretti e mezzadri e titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

2 mesi ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

2 mesi ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

2 mesi ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

2 mesi ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

2 mesi ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

2 mesi ago