Scatta da oggi l’ultima iniziativa voluta dal Governo Meloni per combattere l’inflazione e il caro prezzi
Al via dal primo ottobre e fino al 31 dicembre il patto anti-inflazione firmato il 28 settembre a palazzo Chigi con le associazioni del commercio e della distribuzione. Si tratta di un accordo voluto dal governo per calmierare i prezzi della spesa di tutti i giorni, che prevede la creazione di un carrello della spesa virtuale, il carrello tricolore, composto da prodotti di prima necessità e non solo a prezzi scontati, per aiutare tutti i cittadini a fare la spesa.
Nei supermercati e in tutti i negozi che hanno aderito sarà possibile trovare una serie di prodotti con il ‘bollino’ tricolore che starà a indicare il blocco del prezzo per tre mesi, incluso il periodo natalizio.
Per ora all’accordo hanno aderito i supermercati con i loro prodotti a marchio, 1200 gli articoli calmierati da Coop, oltre 900 da Carrefour, oltre 600 da Conad e oltre 300 da Despar. Tra le grandi marche il primo ad aderire è stato Ferrero, attraverso la voce del presidente e amministratore delegato commerciale Italia, Alessandro d’Este:“ La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori è una cosa seria” . In attesa dell’adesione di altri grandi marchi, il governo spiega che c’è ampia libertà di scelta da parte degli aderenti all’iniziativa per quanto riguarda i prodotti da offrire a prezzi calmierati. Infatti, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si legge “Le soluzioni, nel rispetto della libertà di impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili. Ad esempio, su una selezione di prodotti possono essere previsti: prezzi fissi, promozioni, iniziative sui prodotti a marchio del distributore (private label), carrelli a prezzo scontato o unico, beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, prodotti per l’infanzia e la cura della persona”.
Dai pannolini al caffè, ma in alcuni casi non manca neanche il vino, i prodotti andranno a formare un carrello più “leggero”, dal punto di vista economico, sulle tasche degli italiani, e così questi sconti si aggiungeranno ad altre iniziative come quelle legate alla social card Dedicata a te.
L’iniziativa è stata anche denominata “trimestre anti-inflazione”, ma va da sé che l’obiettivo sarà raggiunto tante più adesioni riceverà. Dalla distribuzione moderna e classica al mondo delle cooperative, delle farmacie, delle parafarmacie, dell’industria, della produzione, dell’artigianato e agricoltura, più imprese aderiscono, impegnandosi a offrire una buona selezione di articoli a prezzi contenuti, più l’iniziativa avrà senso. Gli esercizi e le aziende che aderiscono all’iniziativa sono riconoscibili tramite il logo tricolore in basso con la scritta “trimestre anti-inflazione”. I consumatori dovranno trovare i prodotti a prezzi calmierati indicati accanto al logo. Ma rimane da capire la reale efficacia della misura, ossia che differenza c’è rispetto alle offerte e alle normali promozioni dei venditori considerando inoltre che l’inflazione riguarda tutti i beni e non solo quelli che verranno scelti.
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…
Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…