Entro il prossimo anno, Apple dovrebbe rilasciare l’M3 Max, che si prefissa di portare potenze impensabili sui propri prodotti di punta.
Mentre gli utenti di tutto il mondo devono ancora abituarsi alla presenza del chip M2 all’interno della line up Apple, l’azienda di Cupertino sembra intenzionata a incrementare ulteriormente la potenza presente all’interno dei propri notebook, con l’arrivo del SoC Apple Silicon M3 Max.
Il debutto di questa sinfonia tecnologica è previsto per la fine del prossimo anno e, di conseguenza, questo fiore all’occhiello della mela verrà senza dubbio inserito all’interno dei Macbook di nuova generazione.
Le potenze in gioco, a questo giro, sembrerebbero davvero fuori scala. Se l’M1 ha sancito il sorpasso delle macchine Apple nei confronti delle architetture basate su Intel e Amd, l’M1 Max ha voluto dimostrare di cosa fosse capace Apple, anche quando gli viene richiesto di equipaggiare le proprie macchine con potenze impressionanti. Difatti, il Macbook Pro con M1 Max si è dimostrato una macchina davvero strabiliante, capace di svolgere ogni lavoro nella tranquillità più assoluta, senza far sentire la benché minima fatica. Se proprio dovessimo essere sinceri, le potenze sprigionate dall’M2 Max sono piuttosto superflue se applicate alle attività svolte dalla gran parte del pubblico pagante, che potrebbe decidere di fare proprio uno di questi gioielli, soltanto se dotati di un budget illimitato.
Le caratteristiche tecniche del processore M1, introdotto ormai 3 anni fa, appaiono tutt’ora sovradimensionate alle esigenze della massa, che anche nel caso in cui dovesse decidere di fare del montaggio video o della programmazione, non riuscirebbe a constatare alcun tentennamento da parte delle macchine equipaggiate con questo piccolo capolavoro. Ecco che, venendo a conoscenza delle strabilianti potenze che dovrebbero essere messe in gioco con questo M3 Max, ci chiediamo davvero chi possa necessitare di cotanta forza bruta, anche e soprattuto considerando che il gaming non è contemplato da chi acquista un Macbook. M3 sarà dotato di una CPU da ben 16 core con 12 core ad alte prestazioni e quattro ad alta efficienza energetica; la GPU invece sarà da 40 core. Ricordiamo che il precedente M2 Max, già piuttosto superfluo se consideriamo le reali esigenze del pubblico generalista, ha una CPU da 12 core e una GPU da 38 core.
Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…
Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…
La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…
Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…
E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…
Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…